Ecco due articoli tratti dal sito Al Jazeera:
Student protests continue in Italy
Italians protest over education cut
Buona lettura!
Posted by Giorgio – PsicoPadova
Ecco due articoli tratti dal sito Al Jazeera:
Student protests continue in Italy
Italians protest over education cut
Buona lettura!
Posted by Giorgio – PsicoPadova
Dai due maggiori quotidiani nazionali ecco come sono andate e come sono state commentate le elezioni dei rappresentanti degli studenti alla Sapienza
Gelmini: la protesta si sta riducendo (Corriere della Sera)
La Sapienza va a destra, esulta la Meloni (Corriere della Sera)
Meloni: è un sì al governo la vittoria della destra (La Repubblica)
Sapienza, vincono i fan di Frati e la destra (La Repubblica)
Invece di andare in piazza Cl vicina agli studenti (La Repubblica)
Noi sconfitti? Non è vero non siamo andati a votare (La Repubblica)
Posted by Giorgio – PsicoPadova
A tutti gli studenti!!!
Più volte, in diversi contesti, si è detto che il movimento Onda sia irrappresentabile per la sua composizione interna piuttosto eterogenena e per cercare di rimanere al di fuori di possibili leganti sistemi di rappresentanza politica.
Questo però non significa che non dobbiamo, in quanto studenti, interessarci della nostra cosa pubblica ed esserne partecipi: tra poco scadranno i termini di presentazione delle liste (12 dicembre) e nel 2009 ci saranno le elezioni dei nuovi rappresentanti degli studenti per gli organi d’Ateneo. Interessarsi e informarsi attivamente, arrivare con coscienza a votare e soprattutto sentire di voler/dover partecipare è molto importante per ricominciare a vivere l’università come un po’ più nostra rispetto al passato, inoltre, una larga partecipazione avrebbe, come in tutte le votazioni, un ignificato molto forte in qualsiasi direzione si vada!
Per questo abbiamo deciso di fornire il regolamento integrale che si trova nella nostra sezione download e che potete trovare anche nel sito d’ateneo.
Di seguito riportiamo un riassunto del testo integrale:
REGOLAMENTO
PER LE ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE DEGLI STUDENTI
NEGLI
ORGANI DELL’UNIVERSITA’, NEL COMITATO PARI OPPORTUNITA’ E
NEL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’AZIENDA REGIONALE
PER
IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Indizione
delle elezioni
1.
Le elezioni delle rappresentanze degli studenti negli Organi
dell’Università di Padova, di cui alla legislazione vigente sono
indette ogni due anni dal Rettore con proprio decreto pubblicato
all’albo ufficiale e mediante manifesti almeno 40 giorni prima della
data fissata per l’inizio delle votazioni, sentiti, quanto alla
determinazione della data fissata per l’inizio delle votazioni i
rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico e nel Consiglio
di Amministrazione dell’Università.
Le
votazioni avranno luogo con il seguente calendario:
–
martedì 10 marzo 2009 dalle ore 8.30 alle ore 19.00
mercoledì
11 marzo 2009 dalle ore 8.30 alle ore 17.00 Continue reading
Nella sezione download trovate il documento definitivo, scaricabile in pdf, sulle linee guida dettate dal governo in materia di università.
sarebbe auspicabile e consigliamo di leggerlo attentamente!
Posted by Giorgio – PsicoPadova
Alberto Burgio*, 19 novembre
2008
Non è davvero complicato
capire perché il ministro Gelmini continui a rivolgere inviti
alla collaborazione all’omologo ministro-ombra del Pd Maria Pia
Garavaglia. Con il passare dei giorni diventa sempre più
evidente che una questione centrale nel disegno governativo di
distruzione dell’università pubblica è la
trasformazione degli atenei statali in fondazioni private, resa
possibile dall’art. 16 delle legge 133.
Il fatto è
che proprio su questa materia la destra sa bene che la cosiddetta
opposizione (almeno per quanto riguarda il Pd) è totalmente
d’accordo con il governo. La collaborazione auspicata dal ministro
Gelmini è quindi a costo-zero, anzi servirà a
facilitare e ad accelerare il disastro.
La cosa era già
ben nota a chi si interessa di università. È almeno dal
2004 che i Ds si agitano per promuovere il modello americano delle
università-fondazioni, strumentalizzando la questione del
merito: una questione seria, che andrebbe affrontata garantendo
parità nelle posizioni di partenza e obiettività delle
valutazioni, e non imboccando scorciatoie "mercatiste",
basate sulla generalizzazione del modello economico dell’efficienza.
Gianni Toniolo e Nicola Rossi hanno scritto innumerevoli articoli e
animato convegni al riguardo. Rossi è autore di una proposta
di legge (depositata nel febbraio 2006) in tutto e per tutto identica
a quanto oggi disposto dal governo. In due parole, l’idea è
trasformare le università oggi pubbliche in soggetti di
diritto privato (in proprietà private), liberandole di tutti i
vincoli oggi esistenti. Continue reading
Come sapete lo scorso 22 novembre in un liceo di Rivoli, nel torinese, ha perso la vita un ragazzo di 17 anni e 21 studenti sono rimasti feriti in seguito al crollo del controsoffitto della classe in cui facevano lezione. Il tutto, oltre che rimandare ai casi italiani già tristemente famosi, è il caso della scuola di San Giuliano di Puglia crollata il 31 ottobre 2002, capita in un momento storico molto importante in cui tante e diverse sono le proteste nei confronti dei tagli indiscriminati e ingiusti adottati nei confronti della scuola e dell’università. Cosi mentre la scuola, sempre più unita, indice cortei per la sicurezza qualcuno riferendosi al tragico evento continua a parlare di " drammatica fatalità "…
http://www.repubblica.it/2008/11/dirette/sezioni/cronaca/crollo-rivoli/crollo-rivoli/index.html