Articoli Studenti

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Volevo scrivere in breve e in parole semplici quanto ci sia
di positivo in quanto sta accadendo in questo momento: studenti, professori
senza essere uniti al di sotto di nessuna bandiera o slogan stanno cercando di
utilizzare gli strumenti loro disponibili per fare sentire il dissenso rispetto
questa riforma. E’ difficile, lungo, estenuante anche solo mettersi d’accordo
sulle cose basilari, un abbraccio, un vi vogliamo bene e chi la dura la vince!!!


Certo sono tante le
teorie che finalmente
trovano pratica nella realtà per sensibilizzare e svegliare chi fino ad ora aveva pensato
con la testa di altri, cosa che ammetto fare spesso anche io; i perché di tale
coinvolgimento sono solo soggettivi: c’è chi è affezionato a una linea, c’è chi
ha il moroso, c’è chi ha il lavoro: ma uniti perchè in ballo c’è il futuro del
pensiero libero che non vuol dire anarchia incondizionata
prevaricazione. Continue reading

Posted in Articoli e Opinioni | Comments Off on Articoli Studenti

Analisi della riforma sulla scuola e della cosiddetta “manovra d’estate”

st1:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Si vuole proporre un’analisi della riforma sulla scuola
firmata dal Ministro Gelmini e della cosiddetta “manovra d’estate”, ovvero la
manovra finanziaria attiva dal 22 agosto ad opera del Ministro Tremonti.


E’ infatti un equivoco piuttosto comune che gran parte delle
proteste studentesche siano rivolte al solo decreto Gelmini. Soprattutto gli
studenti, i ricercatori e i professori universitari hanno (in teoria)
prevalentemente l’obiettivo di farsi ascoltare dal Ministro dell’Economia
Tremonti, il quale ha inserito la maggior parte dei tagli all’interno della
nuova finanziaria.


 

Dal decreto Gelmini


 

Il maestro unico.

Il decreto:


Torna il maestro unico alle elementari. Il che vuol dire che
ogni classe avrà un solo insegnante, mentre attualmente c’è un team di tre
insegnanti ogni due classi, e si ridurrà di tre ore l’attività didattica
rispetto alle attuali 27 ore settimanali.


 

Il commento:


E’ senza dubbio una scelta che può essere o meno condivisa;
da anni pedagogisti di tutto il mondo si interrogano su quale sia il metodo di Continue reading

Posted in Articoli e Opinioni | 9 Comments

Blocco del turn over ovvero la disfatta dei grandi atenei

BLOCCO DEL TURN OVER OVVERO  LA
DISFATTA DEI GRANDI ATENEI

Di Valentina D’Urso Prof.ssa di
Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

 

Vorrei chiarire alcune conseguenze, non
immediatamente evidenti, del blocco del turn-over. Come molti ormai
sanno, per ogni 10 persone in organico alle università che
vanno in pensione, se ne assumeranno soltanto 2; in altre parole, per
i prossimi anni si prevede uno “snellimento” dell’80% a fronte
dello sperabile aumento del numero degli studenti. 

Una delle conseguenze più gravi
di questo drastico snellimento si capisce considerando l’età
media del corpo docente e soprattutto gli anni dell’immissione in
ruolo. Come si sa, negli anni Settanta l’accesso all’università
– che prima era aperta solo a chi aveva una maturità classica
o scientifica – è stato giustamente liberalizzato. Di
conseguenza gli studenti si sono quasi decuplicati e in quegli anni
in proporzione sono stati assunti moltissimi docenti, personale
amministrativo e personale tecnico (come bibliotecari, assistenti di
laboratorio ecc.). E’ stato calcolato che metà di queste
persone andranno in pensione nei prossimi 10 anni, e saranno
rimpiazzati soltanto da un quinto di figure professionali
equivalenti. Didattica e ricerca verranno spaventosamente indebolite.
Continue reading

Posted in Articoli e Opinioni | Comments Off on Blocco del turn over ovvero la disfatta dei grandi atenei

Lezione Santinello 27-10-2008

Informiamo che durante la lezione di oggi pomeriggio del Prof. Santinello (ore 14.30 aula 2B), interverrà Alberto Trevisan, per parlarci del tema "la non violenza come strategia per il cambiamento".

…Visti i tempi potrebbe essere molto utile, oltre che interessante!

 

 

Posted in Menu del giorno (Iniziative) | Comments Off on Lezione Santinello 27-10-2008

Pro-post !

In più di un’assemblea è emersa la proposta di appendere dei drappi neri o degli striscioni, in cui ognuno scrive ciò che vuole, alle finestre di tutte le case in cui vivono studenti. Alla fine si è deciso di appendere degli striscioni con delle "U" nere!

Noi riportiamo e sollecitiamo l’attuazione  e la diffusione della proposta nel maggior numero possibile di adesioni!

…magari non solo a Padova…!

 

Posted in Menu del giorno (Iniziative) | 3 Comments

I Funerali dell’università e dell’istruzione

Siamo venuti a conoscenza dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della prematura scomparsa dell’università e dell’istruzione pubblica. Ci uniamo nel triste dolore di questo cordoglio!

Le esequie si terranno:

http://psicopadova.noblogs.org/resource/materiale-informativo/view/Funerali.pdf

Si invita la popolazione a partecipare!

Posted in Menu del giorno (Iniziative) | Comments Off on I Funerali dell’università e dell’istruzione

La cofusione felice degli universitari in mobilitazione

Evidenziamo un simpatico e semplice articolo uscito su Repubblica e rubato all’ottimo blog "cittastudi", sperando che non ce ne vogliano! L’articolo descrive l’atmosfera di un’assemblea in qualche facoltà milanese che potrebbe rispecchiare molto bene anche l’atmosfera che si respira in un’assemblea di studenti padovani!

Ecco il link:

http://cittastudi.noblogs.org/post/2008/10/27/la-confusione-felice-degli-universitari-in-mobilitazione

 

Posted in Generale | Comments Off on La cofusione felice degli universitari in mobilitazione

Ultimi giorni prima della fine

ULTIMI GIORNI PRIMA DELLA FINE

 

Il 30 Ottobre 2008 sarà il
termine ultimo che definitivamente segnerà per tutti gli
studenti, universitari e non, un giorno di svolta per la loro
possibilità di ricevere un’istruzione adeguata.

Lo scopo di quest’articolo è
pertanto di dare, a chiunque si voglia interessare del futuro del
sistema scolastico italiano, dati precisi con riferimento alla
precedente e all’attuale situazione finanziaria.


Verremo poi a presentare le conseguenze
sul piano occupazionale ed economico stimate dagli stessi docenti e
da altri professionisti.

Il decreto Tremonti-Gelmini, già
approvato il 6 agosto 2008, mira a tagliare i fondi alle università
pubbliche allo scopo di ridurre gli sprechi che avvengono negli
istituti scolastici, in modo tale da ricavare fondi per risanare il
bilancio statale.


Questo taglio porterà ad una
continua diminuzione del personale, visto che la finanziaria mette
bene in chiaro che per il 2009 per ogni dipendente che, o va in
pensione, o si licenzia, potrà essere assunto un decimo di un
altro dipendente!


In sostanza ogni dieci
pensionamenti/licenziamenti, ci sarà un solo nuovo ingresso.


Si alza un po’ questa percentuale per
il 2010 e 2011; in effetti, si potrà assumere ben il 20% del
personale cessato nell’anno precedente ( per chi non si fidasse di
questi dati, si legga l’art. 66 comma 3,7 del DL112 ).


Nonostante che in Italia la spesa
pubblica annuale per studente sia attualmente di 5400$, in pratica al
di sotto della media OCSE (8400$; di cui fanno parte: Australia,
Austria, Belgio, Canada,
Corea, Repubblica
Ceca,
Danimarca, Continue reading

Posted in Articoli e Opinioni | Comments Off on Ultimi giorni prima della fine

E’ giunta l’ora di vivere questa città

Queste sono giornate splendide. Tutti gli studenti dell’ateneo di Padova uniti per far capire a chi vuole commercializzare il sapere che "ci hanno veramente rotto i coglioni".
Siamo studenti venuti da tutta Italia, e anche oltre, attratti dalla fama della rinomata Università degli Studi di Padova e abbiamo la presunzione effettiva di vivere questa città, di pagare i servizi, gli affitti, le tasse e di contribuire in una maniera non del tutto irrilevante al suo sviluppo economico.

Ora noi abbiamo bisogno di voi.

Noi che calpestiamo le vostre strade, noi che respiriamo la vostra stessa aria, noi che ci battiamo per le vostre stesse lotte, abbiamo bisogno della città, o meglio, dei cittadini. Continue reading

Posted in Articoli e Opinioni | Comments Off on E’ giunta l’ora di vivere questa città

Dibattito sulla formazione

Evento: Seminario-dibattito sulla formazione.
Cosa: Study Group
Organizzatore: Mobilitazione studentesca padovana per l’Istruzione e la vera Cultura
Inizio: mercoledì 29 ottobre alle ore 21.00
Data fine: giovedì 30 ottobre alle ore 0.00
Dove: Teatro Ruzante

Posted in Menu del giorno (Iniziative) | 1 Comment